• Home
  • Presentazione
    • EZA
    • Statuto
  • Presidente
  • Associazioni
  • Organigramma
  • Contatti
    Sei qui:
  • Home

Unaie

Dall’impegno dell’UNAIE per i giovani nasce un Concorso a premi: il Bando on line

“E’ la sempre più frequente mobilità giovanile che ci impegna a muoverci in diverse direzioni per mantenere vivo il rapporto con gli Italiani nel Mondo”, è quanto dichiara Ilaria Del Bianco, Presidente UNAIE (Unione Nazionale delle Associazioni di Immigrati ed Emigrati) nell’annunciare la pubblicazione di un Bando per il concorso a premi  riservato  agli allievi delle classi terminali delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado (terza media, IV e V superiore) funzionanti in territorio nazionale per l'Anno Scolastico 2018/2019 al quale gli alunni possono partecipare in maniera singola o in gruppo o l'intera classe.

“Lo scopo dell’iniziativa – spiega la Del Bianco - è quello di favorire un momento di riflessione  sull’attuale spinta alla mobilità che caratterizza il Sud del Mondo ed anche il nostro Paese con sempre più giovani che si trasferiscono all’estero per studio, per lavoro, per la ricerca, alla luce di quanto emerso dalle recenti assemblee dell'UNAIE, in cui si è considerato il duplice aspetto del fenomeno migratorio, dall'essere emigranti dal Paese di origine e immigrati nel Paese di accoglienza, passando attraverso tutte le fasi dell'integrazione, fino all'acquisizione del diritto di cittadinanza”.

Attachments:
Download this file (Bando.pdf)Bando.pdf[Bando]91 kB
Download this file (MODULO BANDO.doc)MODULO BANDO.doc[ ]432 kB
Leggi tutto

Secondo Seminario delle Donne Italiane all’Estero

Anche la Presidente e diversi consiglieri del direttivo UNAIE parteciperanno al Secondo Seminario delle Donne Italiane all’Estero, organizzato dal CGIE e che si terrà il 17 novembre nella Sala Wall Street, The Church Village, Via di Torre Rossa 94, Roma.

Il Seminario si prefigge gli Obiettivi di: tracciare il quadro dell’evoluzione della presenza delle donne italiane all’estero; impegnare CGIE e autorità competenti a evidenziare l’apporto delle donne, in ogni campo, alla rete delle comunità italiane fuori d’Italia; creare le premesse per la convocazione della Prima Conferenza Mondiale delle Donne Italiane all’Estero.

La Giornata di Lavoro si aprirà alle ore 9.30 con gli indirizzi di saluto del Sottosegretario di Stato con delega per gli italiani all’estero, Sen. Ricardo Merlo e del Segretario Generale del CGIE, Michele Schiavone.

Seguiranno le introduzioni di Edith Pichler, Coordinatrice Gruppo Donne CGIE e di Silvana Mangione, Vice segretario generale del CGIE.

Leggi tutto

Cordoglio dell’UNAIE per la scomparsa del suo fondatore e primo presidente, Mario Toros

Profondo cordoglio nel mondo politico ed in particolare nell’associazionismo degli Italiani nel Mondo per la scomparsa del sindacalista e politico, senatore Mario Toros. E' morto domenica scorsa a Udine all’età di 95 anni. Originario di Pagnacco, era stato tra i fondatori della Cisl, parlamentare della Democrazia cristiana, prima deputato e poi senatore, per 29 anni, e Ministro del Lavoro nel governo Moro al tempo del terremoto del 1976 in FVG. Per vent'anni (1982-2002) alla guida dei friulani nel mondo e riferimento della Prima Repubblica nella sua casa-museo di Feletto.

“Fu fondatore e presidente dell’UNAIE, - ricorda l’attuale presidente Ilaria Del Bianco - faro per gli italiani nei vari continenti. Ci uniamo al dolore della famiglia e di tutti coloro che lo conobbero ed ebbero modo di apprezzare le sue alte qualità morali, la sua fermezza e l’abnegazione nel perseguire sempre nuovi traguardi per la nostra gente fuori dai confini nazionali. Era spesso nelle loro sedi e con loro amava costruire nuove occasioni d’incontro e di sviluppo, mantenendo alto il legame con la terra d’origine”.

Toros aveva alle spalle un passato da operaio in fabbrica a 14 anni, quasi naturale il suo impegno nel sindacato ma soprattutto attivo in prima persona “dalla Resistenza a Tangentopoli, non c'è stato avvenimento di rilievo che non lo abbia visto tra i protagonisti” raccontano i suoi collaboratori. Nato a Pagnacco (il padre Francesco era gastaldo dei conti del Torso), il 9 dicembre 1922, ma trasferitosi subito con la famiglia a Feletto, difendeva sempre le sue origini contadine e la sua formazione (scuole professionali, Azione cattolica, Acli, Sindacati liberi) sostanzialmente da autodidatta. Appena quattordicenne era operaio alle Officine Bertoli, dove è rimasto per alcuni anni. Primo impegno amministrativo nel dopoguerra: consigliere comunale all'opposizione a Tavagnacco e poi nella maggioranza a Manzano; primo impegno politico negli anni '50: consigliere e assessore nella “grande Provincia” (comprendeva ancora Pordenone) e nel '58 l'ingresso alla Camera, confermato nel '63 e nel '68. E poi il passaggio al Senato, dal '72 all'87 (in tutto sette legislature). Sottosegretario al lavoro con i presidenti Rumor, Colombo e Andreotti e infine ministro: delle Regioni con Rumor e del lavoro con Moro.

A cavallo tra gli anni '60 e '70 Toros fu chiamato a presiedere alla Fao, nel palazzo dell'Onu, per conto del governo italiano, la prima Conferenza mondiale degli italiani nel mondo. Parlando dell'Italia gli uscì una battuta piuttosto personale, che gli è rimasta cara e che citava spesso: «Amate questa Italia - disse ai compatrioti sparsi nel mondo - credete in questa giovane democrazia dove è possibile che un operaio diventi ministro del lavoro!». Dopo aver lasciato l’impegno politico e associativo diretto, è stato presidente emerito di Friuli nel mondo e onorario dell'Unaie, l'Unione delle associazioni di immigranti ed emigranti.

Pagina 2 di 28

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

stati

  • L'UNAIE informa
  • Riunioni UNAIE
  • La parola al presidente
  • Migrazioni ed Istituzioni
  • Ultimi articoli
  • Link utili
  • Osservatorio economico giuridico

Copyright © 2019: Unaie
DESIGNED BY:  AS DESIGNING