La lettera di un altro
Dal Centro Studi sulle Migrazioni “Aletheia”: Gian Stefano Guerriero nacque a Pedavena il 26 giugno 1932. Cominciò a lavorare all’età di dodici anni, aiutando la nonna nel mulino di famiglia, dove in seguito iniziò a svolgere l’attività di carrettiere, andando a...
Guerra, amore ed emigrazione
Dal Centro Studi sulle Migrazioni “Aletheia”: Giovanni e i suoi fratelli, Antonio e Giuseppe, emigrarono nel 1904-1905 arrivando, come tanti altri del nostro paese – Arsiè (Belluno) – a Spring Valley, nell’Illinois, per lavorare come minatori. Dopo alcuni anni le loro...
Il vescovo dei diritti umani: Juan José Gerardi Conedera
Dal centro Studi sulle Migrazioni "Aletheia": la storia di oggi racconta la vita di un vero e proprio eroe. Un vescovo di origine agordina che ha dedicato tutto se stesso all'aiuto degli ultimi, alla ricerca della verità, alla tutela dei diritti umani. Per conoscerlo,...
Giovani scienziate operanti all’estero: il premio della Farnesina “Science, She Says!”
Premio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a giovani scienziate operanti all'estero. Il riconoscimento, dal titolo “Science, She Says!” andrà a ricercatrici che hanno contribuito al progresso della scienza e della tecnologia lavorando...
Elezioni Politiche 2022: sul sito della Farnesina una guida per il voto all’estero
Un promemoria sulle prossime elezioni politiche, appuntamento rispetto al quale la Farnesina ha pubblicato una guida con le scadenze per gli elettori all'estero. Fuori dai confini nazionali, infatti, i cittadini italiani regolarmente iscritti all’Aire hanno diritto di...
Il Museo Pucciniano di Celle verso le celebrazioni del 2024. Concerti e una nuova sala polivalente per mostre e conferenze
Grande successo lo scorso sabato per il concerto organizzato dall’Associazione Sui Passi di Puccini, accolto dai Lucchesi nel Mondo nella piazzetta antistante il Museo Pucciniano di Celle. Una serata dedicata a Puccini e Mascagni che ha fatto risuonare nel suggestivo...