Cittadinanza italiana: il CGIE propone modifiche. De Bona (UNAIE): «Mattarella ha ascoltato il mondo dell’emigrazione»
Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) si è espresso con una maggioranza schiacciante (49 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astenuti) a favore della modifica della legge 74/2025 sulla cittadinanza, introdotta con il Decreto-legge 36/2025.L’assemblea...
Oscar De Bona (UNAIE): “Una riflessione condivisa sullo ius sanguinis per non recidere i legami con l’Italia nel mondo”
«Prendiamo atto dell’approvazione alla Camera del decreto che introduce un limite di due generazioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana ai discendenti di italiani all’estero. Si tratta di una decisione che solleva legittime riflessioni all’interno delle...
Dalla collaborazione fra Trentini nel mondo e «Trento Film Festival», una mostra ed un incontro sull’emigrazione in Argentina
Si intitola «Scolpire le proprie radici. Quando il legno diventa espressione di un’eredità culturale» la mostra che la Trentini nel mondo ha allestito presso Palazzo Benvenuti, sede della Banca per il trentino Alto Adige, in via Belenzani 12 a Trento. L’esposizione...
La Trentini nel mondo in assemblea ha approvato il bilancio 2024
«Mi risulta davvero incomprensibile come mai, con tutti i problemi di portata mondiale che i nostri governanti si trovano a dover affrontare, si sia ritenuto “urgente” un intervento sulla cittadinanza, tanto più che a giugno è già previsto un pronunciamento della...
Decreto Legge n. 36 del 28 marzo 2025: «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza»: il rammarico, le perplessità e le richieste della Trentini nel mondo
L’Associazione Trentini nel mondo, con delibera del Consiglio direttivo riunito a Trento il 7 aprile 2025, esprime il suo rammarico e la sua perplessità sia per il contenuto del Decreto Legge n. 36 del 28 marzo 2025, che introduce nuove e stringenti restrizioni alla...
Decreto sullo Ius Sanguinis, proteste dagli italiani all’estero: l’intervento di Ilaria Del Bianco (Lucchesi nel Mondo)
Sta facendo molto discutere il Decreto Legge n. 36 del 28 marzo 2025, che introduce nuove e stringenti restrizioni alla trasmissione della cittadinanza italiana per discendenza, in particolare per chi è nato all’estero da genitori italiani. Il provvedimento, che...
Incontro tra Oscar De Bona e Carlo Personeni: Unaie e Ente Bergamaschi nel Mondo verso una possibile alleanza
Oggi, sabato 4 aprile 2025, si è tenuto un incontro importante tra Oscar De Bona, presidente dell'Unaie (Unione Nazionale delle Associazioni Immigrati e Emigrati), e Carlo Personeni, presidente dell'Ente Bergamaschi nel Mondo (nella foto da sinistra Personeni e De...
Turismo delle Radici: Unaie presente al convegno alla Fiera di Bergamo
Oggi, sbato 4 aprile, alla Fiera di Bergamo, si è svolto il convegno “Turismo delle Radici. Legame con la terra di origine e valore dell’identità tra passato e futuro”, promosso da Confcommercio nell’ambito dell’evento Agritravel. L’iniziativa ha...
UNAIE in riunione straordinaria sul decreto ‘Pacchetto cittadinanza’: chiesto incontro con il Ministro Tajani
Sabato 29 marzo, il Direttivo dell’Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati (UNAIE) si è riunito in via straordinaria per discutere il decreto-legge “Pacchetto cittadinanza”, presentato il giorno precedente dal Ministro degli Esteri e della...
Sandra Pupatello (nata Pizzolitto) nominata tra i nuovi componenti della Camera alta. Figlia di emigrati di Morsano al Tagliamento, è stata presidente del Fogolâr di Windsor
Una figlia di emigrati friulani nel Senato del Canada. Si tratta di Sandra Pupatello, già presidente del Fogolâr Furlan di Windor (Ontario) e vicepresidente della Federazione dei Fogolâr canadesi. Indicata dal primo ministro Justin Trudeau e nominata dal Governatore...