23.ma edizione “Premio internazionale bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero”. Pubblicato il bando

Premio belluensi nel mondo

La Provincia di Belluno ha pubblicato il bando relativo alla XXIII edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero”, che quest’anno si svolgerà nel comune di Longarone sabato 25 novembre.
Con riferimento al regolamento del premio potranno essere segnalate le candidature di personalità che si sono distinte all’estero e/o in Italia nei seguenti campi: economico, imprenditoriale e professionale; istituzioni, arte e cultura; sociale e solidaristico.
Le segnalazioni, oltre che dai tre Enti promotori (Provincia di Belluno, Associazione Bellunesi nel Mondo e Rotary Club provinciali), potranno essere fatte dalle Famiglie Bellunesi in Italia e all’estero, dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno o, suo tramite, dalle associazioni della stessa rappresentante, dai Comuni della provincia di Belluno, altri enti pubblici di Belluno.
Le candidature dovranno pervenire all’Amministrazione della Provincia di Belluno entro e non oltre la data del 15 settembre 2023.

Per maggiori informazioni e per mandare le proprie candidature:: l.fenti@provincia.belluno.it

Regolamento per il riconoscimento ai bellunesi che hanno onorato la provincia in Italia e nel mondo

Art. 1 La Provincia di Belluno, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo e con i Rotary Club provincialiTenuto conto dell’importanza e del significato del processo migratorio che ha caratterizzato il Bellunese;ritenuto opportuno valorizzare l’esempio e l’insegnamento dei suoi protagonistipromuove ed organizza il premio internazionale “Bellunesi che hanno onorato la provincia in Italia e nel mondo”, riservato ai Bellunesi emigrati in Italia e nel mondo ed ai loro discendenti, che mantengono vivo il legame con la terra delle radici.
Art. 2 Il premio sarà accompagnato da un diploma e verrà consegnato con solenne cerimonia da tenersi in una località della provincia di Belluno.
Art. 3 La proclamazione dei vincitori e la consegna del premio avverranno annualmente, a persone particolarmente distintesi nei seguenti settori:a) economico, imprenditoriale e professionale;b) istituzioni arte e cultura;c) sociale e solidaristico.
Art. 4 Le segnalazioni dovranno pervenire alla Provincia di Belluno entro il 60° (sessantesimo) antecedente la data della premiazione e dovranno essere accompagnate da un’adeguata documentazione (curriculum vitae, attestati o dichiarazioni di Rotary Club, Consolati, Enti pubblici e privati, Associazioni, foto, giornali, riviste e pubblicazioni, etc)I candidati potranno essere segnalati: a) direttamente da ognuno dei tre enti promotori; b) dalla Famiglie Bellunesi in Italia e nel Mondo; c) alla Camera di Commercio di Belluno o, suo tramite, dalle associazioni dalla stessa rappresentate; d) dai Comuni della provincia di Belluno; e) da altri Enti pubblici della provincia di Belluno.
Le segnalazioni verranno esaminate e prescelte dal Comitato di Valutazione costituito da un rappresentante di ciascuno dei tre Enti Promotori.
Art. 5 Le segnalazioni di cui all’art. 4 potranno essere ritenute valide per le edizioni successive e la relativa documentazione già inviata potrà, eventualmente, essere integrata.
Art. 6 Tutto il materiale pervenuto sarà raccolto nella biblioteca dell’ABM e costituirà elemento documentaristico per la storia dell’emigrazione Bellunese.