Emigrazione: un libro celebra i 50 anni della Federazione dei Fogolârs Canadesi

Un viaggio tra storia, identità e memoria collettiva: così si potrebbe sintetizzare il nuovo libro che celebra i cinquant’anni della Federazione dei Fogolârs Canadesi. La pubblicazione, intitolata “Traguardi, Transizioni, Eredità. La Federazione dei Fogolârs del Canada nei suoi cinquant’anni”, ripercorre la storia e l’evoluzione di questa importante realtà comunitaria friulana in Nord America, e sarà presentata ufficialmente domani, venerdì 4 ottobre, a Udine, presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia in via Sabbadini.

Il volume, scritto in tre lingue — italiano, inglese e friulano — è curato da Gabriella Colussi Arthur e ha visto la luce grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del servizio Lingue minoritarie e corregionali all’estero. Il libro è stato concepito per raccontare le tappe più significative del mezzo secolo di attività della Federazione, mettendo in risalto il valore del mantenimento della lingua e della cultura friulana all’interno della diaspora canadese.

La presentazione ufficiale

L’evento di presentazione, fissato per le 11.00 presso la Sala Pasolini di via Sabbadini, vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali e rappresentanti della comunità friulana. Oltre all’autrice Gabriella Colussi Arthur, saranno presenti il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, il consigliere comunale di Udine Alessandro Colautti e il presidente della Federazione dei Fogolârs del Canada, Giuseppe Toso. Interverrà anche Federico Vicario, in rappresentanza del consiglio direttivo dell’Ente Friuli nel Mondo.

Un anniversario celebrato oltreoceano

Il cinquantesimo anniversario della Federazione è stato ufficialmente festeggiato ad agosto durante il congresso annuale dei Fogolârs, tenutosi a Windsor, Ontario. In quell’occasione, oltre a una serie di incontri e dibattiti, è stata presentata in anteprima la pubblicazione, accolta con grande entusiasmo dai membri della comunità italo-canadese e dagli ospiti presenti.

La Federazione dei Fogolârs Canadesi rappresenta una delle principali reti associative della comunità friulana all’estero e svolge da decenni un ruolo fondamentale nella promozione e nella conservazione delle tradizioni culturali e linguistiche del Friuli. Costituita negli anni ‘70, la Federazione ha riunito le numerose associazioni locali fondate dai friulani emigrati nel dopoguerra, diventando un punto di riferimento per chi, pur trovandosi lontano dalla propria terra d’origine, non ha mai smesso di sentirsi legato alle proprie radici.

Un’opera polifonica per preservare la memoria

Il libro “Traguardi, Transizioni, Eredità” non è solo un resoconto storico, ma anche un’opera polifonica che raccoglie le testimonianze di tanti emigranti friulani e delle loro famiglie, raccontando storie di sacrificio, integrazione e successo. Attraverso foto, documenti e ricordi personali, la pubblicazione intende valorizzare l’impegno delle diverse generazioni di emigranti, sottolineando il significato di appartenenza e di identità che ancora oggi i Fogolârs trasmettono alle nuove generazioni.

L’evento di domani a Udine sarà dunque non solo un’occasione per celebrare un’importante tappa della storia dell’emigrazione friulana, ma anche per riflettere sul futuro e sull’importanza di mantenere vive le tradizioni, pur in contesti lontani e diversi da quelli d’origine.

La partecipazione alla presentazione è aperta al pubblico, e tutti gli interessati sono invitati a prendere parte a questo momento di celebrazione e di memoria condivisa.