Un Rapporto fatto non solo di dati statistici, ma una “agorà” che aiuta le migrazioni
Il Rapporto degli Italiani nel Mondo (RIM), promosso e curato dalla Fondazione Migrantes, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, non è solo una raccolta di dati e di variazioni statistiche annuali, ma un osservatorio privilegiato per comprendere a pieno la...
“Le migrazioni nelle Alpi”: il presidente e il vice presidente di Unaie, Oscar De Bona e Luigi Papais, al convegno di Saint-Martin-de-Corléans
Venerdì 29 novembre 2024, nella Sala Conferenze dell’Area Megalitica di Corso Saint-Martin-de-Corléans, si terrà il convegno internazionale “Le migrazioni nelle Alpi”, un appuntamento di grande rilievo che affronterà temi cruciali come lo spopolamento delle aree...
UNAIE: Oscar De Bona confermato presidente e nuovi obiettivi per il futuro dell’associazionismo italiano all’estero
Oggi, venerdì 18 ottobre, presso l’hotel "Monte Bondone" di Trento, si è svolta l’assemblea annuale dell'UNAIE (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati). L'evento ha visto la riconferma all’unanimità di Oscar De Bona come presidente per il prossimo...
Assemblea UNAIE: rinnovo delle cariche e nuove sfide per l’associazionismo italiano all’estero
Venerdì 18 ottobre, presso l'Hotel Monte Bondone di Vaneze (Trento), si terrà l’Assemblea dell’UNAIE, un appuntamento fondamentale che vedrà il rinnovo delle cariche sociali. Sarà l’occasione per riflettere sui risultati ottenuti e sulle nuove sfide per il futuro...
Incontro a Palazzo Balbi: le Associazioni Venete in Emigrazione si confrontano con l’Assessore Corazzari
Mercoledì 9 ottobre, a Palazzo Balbi, si è tenuto un importante incontro tra le principali Associazioni venete in emigrazione e l’assessore alla Cultura con delega ai Flussi Migratori, Cristiano Corazzari, affiancato dalla dirigente Fausta Bressani e da Silvia Broccaa...
Convegno “L’eredità delle migrazioni italiane” a Lucca: un’opportunità per riflettere sulla memoria storica e sul presente
Il 24 e 25 ottobre, si terrà a Lucca, presso il Palazzo Ducale nella Sala Tobino, il convegno dal titolo “L’eredità delle migrazioni italiane”. Organizzato dalla Fondazione Paolo Cresci in collaborazione con il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, istituito...
Convegno EZA UNAIE a Trento. Dialogo sociale per affrontare la carenza di forza lavoro
Dal 18 al 20 ottobre, presso l'Hotel Monte Bondone di Vaneze (Trento), l'Associazione Trentini nel Mondo, in collaborazione con l'UNAIE e l'EZA, organizza il convegno internazionale dal titolo "Carenza di forza lavoro: elaborare soluzioni realistiche attraverso il...
Ripartono le visite al MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Primo gruppo in visita la classe Alberghiero del Calvi Dolomieu
Le porte del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni – si sono riaperte per il nuovo anno scolastico 2024/2025, accogliendo il primo gruppo di studenti in visita. A inaugurare la stagione sono stati i ragazzi della classe I dell’Istituto Alberghiero Calvi...
In arrivo il numero di ottobre 2024 della rivista “Bellunesi nel mondo”. Uno sguardo sull’emigrazione, le nuove sfide dei bellunesi all’estero e il dibattito sulla cittadinanza
Il numero di ottobre della rivista "Bellunesi nel mondo" si apre con un’analisi approfondita delle dinamiche che continuano a caratterizzare il fenomeno migratorio, evidenziando come l'emigrazione bellunese sia evoluta nel tempo e affrontando le nuove sfide delle...
Un ritorno a un paese che non c’era più: il dramma degli emigranti nel disastro del Vajont raccontato in una mostra immersiva al MiM Belluno
Il 9 ottobre 1963 è una data che ha segnato profondamente la storia della provincia di Belluno e del Friuli Venezia Giulia. Una notte tragica, durante la quale un’immensa frana cadde nel bacino artificiale del Vajont, provocando un’onda distruttiva che cancellò intere...