Emigrazione: un libro celebra i 50 anni della Federazione dei Fogolârs Canadesi
Un viaggio tra storia, identità e memoria collettiva: così si potrebbe sintetizzare il nuovo libro che celebra i cinquant'anni della Federazione dei Fogolârs Canadesi. La pubblicazione, intitolata "Traguardi, Transizioni, Eredità. La Federazione dei Fogolârs del...
Giovani in fuga: due giorni di seminario a Udine sulla nuova emigrazione
Negli ultimi anni, il fenomeno dell’emigrazione giovanile ha assunto proporzioni rilevanti in Friuli Venezia Giulia. Tra il 2011 e il 2023, infatti, ben 30.000 giovani tra i 18 e i 34 anni hanno lasciato la regione per cercare opportunità di lavoro o di...
FVG in Fiera a Ginevra: Fogolârs e Pro Loco Promuovono Territorio, Cultura e Turismo della Regione
Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, il Friuli Venezia Giulia si presenta a Ginevra per promuovere il suo territorio, il turismo e la cultura regionale attraverso una manifestazione di grande rilievo. Il Festival Friuli Venezia Giulia di Ginevra, ospitato nella...
Cittadinanza agli oriundi: il commento di Oscar De Bona, presidente UNAIE e Associazione Bellunesi nel Mondo alle riflessioni del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia
L'Italia, con la sua lunga storia di emigrazione, si trova oggi di fronte a un fenomeno di ritorno, almeno in senso burocratico, con decine di migliaia di discendenti di emigrati italiani che richiedono la cittadinanza. Questo ha portato a un dibattito acceso sulla...
La Grande Linea: l’avventura e la vita di Padre Bartolomeo di Panigai
Il prossimo venerdì 18 ottobre, alle ore 21:00, la Sala Consiliare del Municipio di Pravisdomini ospiterà la prima proiezione del documentario storico-culturale dedicato a Padre Bartolomeo di Panigai, "uno dei più illustri personaggi per virtù e ingegno che questa...
Paola De Menech, protagonista a Radio ABM: un legame forte con le radici bellunesi
I nonni di Paola De Menech, Silvio De Menech e Onorina Gilberti, sono figure centrali nella storia della sua famiglia. Silvio, nato a Rotterdam ma originario di Pirago, e Onorina, di Longarone, si conobbero nel 1949 e, dopo solo due mesi di frequentazione, decisero di...
Anna Maria Pauletti Rech. Pioniera dell’Ospitalità Caxiense e candidata a “Patrona della Hotelaria Italiana in Brasile”
Anna Maria Pauletti Rech, emigrante bellunese e una delle prime abitanti di Caxias do Sul, sarà dichiarata Patrona della Hotelaria Caxiense. Figura storica di rilievo, Anna Maria sarà omaggiata per il suo contributo all’ospitalità della città brasiliana. Martedì 10...
Sedico ospita la proiezione di “Non andare via”, il film sull’emigrazione bellunese in Svizzera
Venerdì 20 settembre, alle ore 20.45, la Sala Conferenze del Polo Culturale di Sedico, situata in via Alcide De Gasperi 20, ospiterà la proiezione del film “Non andare via”. L’evento è organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo in collaborazione con la Famiglia...
Stefano Moret, ingegnere bellunese, vince il prestigioso ERC Starting Grant
Una notizia di grande rilevanza arriva in questi giorni: Stefano Moret (nella foto), ingegnere di Mel, comune di Borgo Valbelluna, ha vinto il prestigioso ERC Starting Grant, uno dei riconoscimenti più ambiti e difficili da ottenere nell'ambito della ricerca. Moret,...
La rivista “Bellunesi nel mondo” si rinnova: articoli disponibili anche in formato audio in italiano e inglese
Novità importanti per la storica rivista “Bellunesi nel mondo”. A partire dal mese di settembre, alcuni articoli non saranno solo disponibili in formato scritto, ma anche in versione audio, sia in italiano che in inglese. Un’innovazione che punta a rendere i contenuti...